Pachinko, la recensione: una storia sublime e commuovente

Pachinko la recensione

Prima di iniziare la recensione di Pachinko, voglio fare una piccola digressione: vi voglio raccontare da dove prende il nome questa serie perché è un dettaglio non da poco. Il Pachinko, infatti, è un gioco d’azzardo giapponese le cui origini si fanno risalire verso la fine della seconda guerra mondiale a Nagoya. Come spesso accade al gioco d’azzardo, dietro al Pachinko ci può essere la mafia giapponese (Yakuza).

Il Pachinko si gioca in grandi sale gioco simili ai casinò, nelle quali si trovano le macchinette per giocare. Il cliente deve cambiare i propri soldi in sfere d’acciaio, le quali vengono inserite nelle macchinette per giocare. In pratica, si tratta di una sorta di flipper verticale. Lo scopo del gioco è quella di non fare cadere nel fondo le sfere, ma farle uscire da fori laterali, i quali danno in premio altre palline per giocare. Le sale di Pachinko sono caratterizzate dal forte rumore e dalle musiche che emettono le macchinette. Nel Pachinko non si vincono soldi, poiché è vietato dalla legge giapponese, ma sfere d’acciaio, che possono solo essere convertite in premi oppure in ticket, i quali si possono utilizzare in appositi sportelli fuori dai locali.

Pachinko parla di una saga multi-generazionale vivida e coinvolgente sulla vita di quelle famiglie coreane che sono emigrate in Giappone, è una storia di forza e commovente conflitto emotivo.

Nel romanzo (da cui la serie è tratta) più venduto del 2017 di Min Jin Lee, il Pachinko è un motivo chiave. La storia segue principalmente Sunja, l’unica figlia del proprietario di una pensione, nel corso del 20° secolo. Nata e cresciuta nella Corea occupata dai giapponesi, lascia il suo paese natale per il Giappone da giovane donna e diventa la matriarca di una famiglia che alla fine prospera grazie agli affari di pachinko di suo figlio.

Ma come altri coreani di etnia coreana che vivono in Giappone in quel momento, è discriminata e trattata come una cittadina di seconda classe. Lee esamina come Sunja forgia la sua vita attraverso una combinazione di abilità e possibilità, nonostante la mano invisibile della storia abbia plasmato il suo viaggio come una macchina pachinko manomessa. Anche con la sua vasta portata, Pachinko non si legge mai come un libro di testo. Il piacere di vedere la serie, conoscendo il romanzo, non manomette la sua imprevedibilità: Sunja sembra destinata alla povertà e alle difficoltà, ma le sue decisioni, insieme alla gentilezza e crudeltà di coloro che incontra, producono una saga avvincente che sembra sia epica che intima. Di seguito il trailer pubblicato su YouTube:

Ogni scelta ci cambia

Pachinko la recensione

L’adattamento di otto episodi di AppleTV+, in uscita il 25 marzo, è epico. Continuiamo la recensione di Pachinko dicendo che la serie, alterando generosamente la struttura del romanzo, ha perso parte di quel tocco del tutto personale. Invece di raccontare la storia in ordine cronologico come fa il libro, la serie rimbalza avanti e indietro nel tempo: Sunja (interpretata in epoche diverse da Yu-na Jeon, Minha Kim e Yuh-Jung Youn di Minari) è una giovane ragazza che prima piange nelle braccia di suo padre in un momento, e in quello successivo, è una vecchia seduta da sola, persa nei suoi pensieri.

Piuttosto che dare la priorità alla prospettiva di Sunja, il dramma trascorre molto tempo a seguire suo nipote, Solomon (Jin Ha), un banchiere che torna in Giappone dall’America nel 1989 per affari, portando con sé un atteggiamento più moderno modellato dalla sua educazione negli Stati Uniti che è in conflitto con quella di Sunja.

Diretto da Kogonada e Justin Chon, la serie è visivamente sontuosa e l’intreccio di linee temporali produce alcuni momenti cinematografici e trascendenti: la cacofonia delle palline di pachinko che sfrecciano attraverso le macchine nel 1989 riecheggia il suono della pioggia che picchietta sul tetto della pensione negli anni ’10.

Una ripresa della madre di Sunja che ripone con cura i pochi averi di Sunja in un sacco da portare all’estero mentre una giovane donna si sposta in una scena in cui la vecchia Sunja prepara la propria valigia per prepararsi per un viaggio. Pachinko sovrappone e interseca tali immagini, creando un arazzo di ricordi.

Pachinko la recensione

Eppure, per quanto splendida e magistralmente realizzata sia la serie, quell’arazzo si perde a volte attraverso molte alterazioni. Alcuni di questi indeboliscono l’enfasi del racconto su Sunja e le sottili influenze che la storia può avere sulla vita di una persona. Il romanzo era straordinariamente attento a tali dettagli, con la prosa stoica di Lee che illustrava la profondità delle esperienze mondane, come una preghiera o un pasto condiviso.

La serie, tuttavia, mostra più momenti drammatici a spese di Sunja, trasformando gli archi narrativi dei personaggi in intricati misteri e seguendo una tendenza televisiva di prestigio di complicare le linee temporali per motivi di suspense. L’intricata relazione di Sunja con Koh Hansu (Lee Min-Ho) è descritta come una storia d’amore sfortunata, la loro grande differenza di età minimizzata.

Quando suo marito, Baek Isak (Steve Sang-Hyun Noh), ha problemi con le autorità giapponesi come nel romanzo, l’adattamento inventa una ragione più teatrale per il suo arresto. La Sunja più anziana fa spesso riferimento a eventi di decenni prima, come se creasse nodi che lo spettatore potesse districare in seguito. L’intimità sulla pagina – il conflitto personale di Sunja, le benedizioni e i dolori che compongono una vita – lotta per raggiungere lo schermo, la trama del suo viaggio sacrificata al servizio di una narrazione più appariscente.

La forza dei ricordi

Pachinko la recensione

Ci avviciniamo alla conclusione della nostra recensione di Pachinko con una considerazione: modificare il materiale di partenza per adattarlo a un nuovo mezzo non è irragionevole; in effetti, farlo può funzionare straordinariamente bene. Ma qui, queste mosse riformulano una storia profondamente coreana attraverso una “lente americana”.

La serie rimane fedele al libro – i personaggi parlano coreano e giapponese in modo intercambiabile, con sottotitoli che mostrano come le lingue possono fondersi anche nella stessa frase – e il conflitto tra le comunità coreana e giapponese è raffigurato e discusso. Ma, c’è un ma, allontanandosi così spesso dalla storia di Sunja, tuttavia, il dramma diventa meno potente sulla spaccatura tra le culture vicine, un conflitto specifico raramente catturato nei progetti di Hollywood, e invece sulle differenze tra le prospettive americane e quelle asiatiche.

Questi aggiustamenti arriverebbero in modo più organico se la storia di Sunja non fosse raccontata così rapidamente rispetto a quella di Solomon. Lee segue meticolosamente i progressi di Sunja nel libro, ma la serie si precipita attraverso il suo raggiungimento della maggiore età mentre tira fuori la lotta di suo nipote per convincere un’anziana donna coreana a vendere la sua terra al suo cliente. Mentre Solomon cerca di entrare in contatto con la donna, recluta Sunja per aiutarlo a capire il suo punto di vista.

Il focus mutevole trasforma la storia da un attento esame della vita di una donna in un particolare contesto storico in una narrativa di scontri culturali più contemporanei. Come il resto della sua generazione, Sunja è un enigma da risolvere per Solomon piuttosto che un personaggio con un’evoluzione che vale la pena esplorare da sola.

Il risultato è una serie drammatica che può sembrare sublime e insoddisfacente allo stesso tempo. Per esempio, la scena con Sunja e Solomon che mangiano un pasto con il potenziale venditore che Solomon sta cercando. Il venditore fa del riso coreano e Sunja singhiozza quando lo assaggia, sopraffatta dal ricordo di sua madre che acquistava un sacchettino di riso bianco per il suo matrimonio quando il grano era ancora un lusso faticosamente da conquistare.

Quel ricordo, tuttavia, non viene mostrato fino all’episodio successivo e, anche allora, la sequenza svanisce in una conversazione sulle differenze tra Corea e America, sottolineando l’attenzione principale della serie sui contrasti culturali.

Queste scene sono squisitamente filmate e tutte e tre le attrici che interpretano Sunja offrono prestazioni eccellenti, ma la serie tv vede la sua vita attraverso gli occhi di suo nipote. Il passato di Sunja diventa semplicisticamente solo una serie di lezioni da imparare.

Pachinko la recensione

Il romanzo di Lee era inequivocabilmente specifico, confidava che il lettore entrasse in contatto con un personaggio la cui storia potrebbe non assomigliare a nulla che abbiano mai incontrato prima. La serie tv sembra indovinare il suo pubblico, e quindi cerca di essere più convenzionalmente accessibile. Il finale si conclude persino con un breve documentario di interviste con anziane donne coreane che raccontano perché sono rimaste in Giappone.

“Hanno resistito”, si legge su un intertitolo prima dell’inizio della sequenza, riassumendo le loro vite prima ancora che parlino.

 

Pachinko è disponibile per la visione su Apple TV Plus.

 

 

After Life 3, la recensione
Amore e guinzagli la recensione

 

84
Pachinko
Recensione di Laura Della Corte

Concludiamo la recensione di Pachinko dicendo che è un prodotto ben intenzionato e ben fatto, e molte scene hanno risvegliato anche ricordi personali. Se Pachinko tornerà per una seconda stagione, cosa che spero accada, dato che la prima ha per lo più omesso un terzo significativo del libro, farebbe bene a essere audace nel raccontare la storia di Sunja, a mettere in luce la storia attraverso i suoi occhi piuttosto che in retrospettiva. Come postula il romanzo di Lee, tuttavia, la vita è una scommessa; i giocatori di pachinko sanno che il gioco potrebbe essere truccato, eppure giocano comunque. La seconda stagione dovrebbe correre un rischio simile.

ME GUSTA
  • La serie TV rimane fedele al libro anche se cambia alcune strutture: questo la rende più accessibile e allo stesso tempo potente.
  • La narrazione è scorrevole anche se volutamente intricata, vi stupirà a ogni scoperta che riuscirete a fare.
  • Una storia epica che racconta una vicenda storica ancora troppo poco conosciuta.
  • Le interpretazioni degli attori sono magistrali ma a volte la regia tende a sottovalutarli.
FAIL
  • La lunghezza delle puntate può scoraggiare alcuni ma vi assicuro che è necessaria.
  • In alcuni momenti avrei voluto vedere scelte narrative più coraggiose, ma lo dico solo avendo letto la storia del libro.
Silo: intervista al cast della nuova serie di fantascienza di Apple TV+
Silo: intervista al cast della nuova serie di fantascienza di Apple TV+
The Big Door Prize: perché recuperare la serie di Apple TV+
The Big Door Prize: perché recuperare la serie di Apple TV+
Dear Edward, intervista al cast della serie originale di Apple TV+
Dear Edward, intervista al cast della serie originale di Apple TV+
For All Mankind 3, la recensione: verso una nuova frontiera planetaria
For All Mankind 3, la recensione: verso una nuova frontiera planetaria
Il Pianeta Preistorico, la nuova rivoluzionaria serie di John Favreu per Apple TV+
Il Pianeta Preistorico, la nuova rivoluzionaria serie di John Favreu per Apple TV+
Scissione, la recensione: aggiungi un posto a tavola
Scissione, la recensione: aggiungi un posto a tavola
Invasion, la recensione: se smetti di cercarlo, ti troverà
Invasion, la recensione: se smetti di cercarlo, ti troverà