Drive My Car, la recensione: l’incarnazione del ritorno e della partenza

Drive my car, la recensione

Vogliamo iniziare la recensione di Drive My Car dicendo che c’è una breve transizione all’inizio delle tre ore della sorprendente storia  del regista giapponese Ryûsuke Hamaguchi in cui le ruote dell’automobile del film si trasformano nelle bobine rotanti di una cassetta di un registratore. Per un istante, si fondono, quasi come se la voce catturata su quel dispositivo funzionasse come carburante del veicolo. E in un certo senso lo fa, dal momento che quell’audio accompagna il guidatore come un fantasma sonoro chilometro dopo chilometro.

Sottostimato nei suoi riconoscimenti, questo è il secondo film diretto da Hamaguchi uscito quest’anno (l’altro è Il gioco del destino e della fantasia), che trae la sua premessa da uno dei racconti di Haruki Murakami nella raccolta Uomini senza Donne. Selezionato come candidato giapponese per l’Oscar nella categoria miglior lungometraggio internazionale – la prima volta che il lavoro del regista ha ricevuto l’onore – Drive My Car segna la sua meritata svolta.

Crogiolandosi nella serenità post-avete capito, l’attore e regista teatrale Yûsuke Kafuku (Hidetoshi Nishijima) e sua moglie, la sceneggiatrice Oto (Reika Kirishima), costruiscono verbalmente una storia per il suo prossimo progetto televisivo. Parlano di un’adolescente così infatuata di un compagno di classe che si infiltra a casa sua per rubare souvenir imperdibili. La loro finzione spontanea si pone come uno degli strati narrativi che alla fine si sovrappongono con grazia autoreferenziale sotto la guida narrativa di buon auspicio di Hamaguchi e del co-sceneggiatore Takamasa Oe.

Due anni dopo una tragedia personale intrisa di risentimento irrisolto, Yûsuke si trasferisce a Hiroshima, una città con una propria storia di disastri, per mettere in scena una nuova versione teatrale di Uncle Vanya di Anton Cechov, interpretato da attori che parlano le rispettive lingue native. Come parte del lavoro, deve accettare di avere un autista, una condizione a cui è riluttante. Mettersi al volante del suo obsoleto modello a due porte è un rituale per lui che riveste una sua importanza. Di seguito il trailer YouTube:

Un’ancora di salvezza

Drive my car la recensione

Continuiamo la recensione di Drive My Car con l’immagine della macchina di un rosso brillante che “brucia” in giro per le strade e le autostrade, l’auto dell’artista infatti è un tempio di libertà e solitudine, l’incarnazione del ritorno e della partenza, la via del ritorno a casa dalla sua amata e la fuga dalle ricadute del loro presente. È nel silenzio di quello spazio in movimento che la voce di Oto arriva attraverso gli altoparlanti attraverso il suddetto nastro che gli fornisce le linee, un’ancora di salvezza. Quello che recita potrebbe provenire da dei testi classici o forse direttamente da lei, ma la distinzione non ha importanza. Entrambi diventano uno e lo stesso in un continuum.

Prima dalla sicurezza rimossa di un riflesso inosservato su uno specchio,

poi con l’intensità ravvicinata di due persone che si ascoltano l’un l’altro come se il mondo intorno a loro fosse sbiadito nell’irrilevanza,

Drive My Car contempla la condizione interiore di Yusuke con tatto gentile, senza mai spingere troppo forte ma lasciando che il dolore si dispieghi a suo tempo. Sgretolandosi in modo frammentario, quando Yusuke riceve finalmente il sollievo divino della catarsi da Hamaguchi, il lungo contenimento emotivo porta a un rilascio sconcertante e condiviso.

Senza pretese diventa una storia travolgente, una descrizione altrettanto applicabile al film nel suo insieme, la svolta di Nishijima stupisce per la sua non appariscenza. Come un marito e un padre addolorato che maschera la sua continua angoscia con diligenza professionale, mantiene una strenua compostezza fino a quando non riesce più a inghiottire la sua rabbia verso la persona che amava di più.

I gesti stoici dell’attore forniscono una fortezza impenetrabile che non vuole dare alcun accenno al suo vero io.

Quell’energia, di voler rimanere inosservata e indiscussa, è eguagliata dal suo autista personale assegnato, Misaki (Tôko Miura), una giovane donna a sua volta in fuga dalla propria colpa sepolta nelle rovine di una vita precedente a più di una distanza di sicurezza. Osservando le prove quotidiane di Yusuke con il suo cast, inclusa la star Kôji Takatsuki (Masaki Okada), viene messa in primo piano un’affinità lentamente costruita con Misaki. La performance modestamente assertiva di Miura amplifica un sentimento di riservatezza reciproca, e in seguito del senso di colpa che li intorpidisce entrambi.

La memoria sensoriale della solitudine

Drive my car la recensione

Arriviamo alla conclusione della nostra recensione di Drive My Car dicendo che ci troviamo di fronte una Misaki riservata, che inizialmente limita la sua interazione a premere play sulla sua registrazione. Ma la scena della cena in cui vengono elogiate le sue doti di guida fluida riesce a smantellare qualsiasi aria di “servitù” rimasta nello squilibrio di potere imposto tra loro. Hamaguchi parla inoltre di un’intesa non detta tra le persone nel modo in cui gli attori si esibiscono tra loro dalla memoria sensoriale, spesso non comprendendo ciò che l’altro dice attraverso il linguaggio ma sentendosi soli. La solitudine diventa una sorta di ponte comunicativo che fa fluire i pensieri e i sentimenti come tante lucine di Natale.

Ricco di immagini sottili del direttore della fotografia Hidetoshi Shinomiya, il film estrae il maestoso simbolismo visivo da eventi apparentemente ordinari.

Prendete ad esempio un’inquadratura della mano di Yusuke e Misaki attraverso il tetto apribile dell’auto con in mano le sigarette per non lasciare che il fumo permei il loro sacro mezzo di trasporto, una tacita comunione di rispetto. Lunghe conversazioni sul sedile posteriore del collaudato co-protagonista a quattro ruote costringono la telecamera a rimanere sui loro volti, registrando l’enunciazione e la reazione dell’altro senza altri abbellimenti, onorando ciò che viene detto e come l’altro lo sta ricevendo. Quel avanti e indietro tra due interlocutori che vomitano schiettamente sincerità è avvincente nella sua semplice composizione. Di nuovo quello che vince su tutto è l’attenzione al dettaglio comunicativo, non dove viene detto. Le cornici sono minime perché non serve un abbellimento agli sguardi e al flusso comunicativo di gesti e parole che creano come un magia tra i personaggi.

Non ci sono flashback in questa epopea ampia e umanistica, una scelta che coincide con il tema di ciò che è avanti e non di ciò che è nello specchietto retrovisore del passato.

I personaggi prendono vita non nelle visioni di chi erano ma nel prodotto di quelle esperienze, in chi sono ora.

Nel tocco delicato e paziente della regia di Hamaguchi, i personaggi cessano di essere confezioni idealizzate fatte di parole e idee sulla pagina di uno scriba. La loro trasmutazione nei corpi dei membri del cast avviene per osmosi, a quanto pare, per impartire non una saggezza condiscendente, ma una rivelazione empatica che si sente vissuta a piena anche dallo spettatore.

Un viaggio pensieroso e che vi porterà alle lacrime in cui la destinazione è un confronto spirituale con se stessi, Drive My Car riesce a devastare e confortare allo stesso tempo attraverso la sua poesia veicolare del dolore da cui scappiamo, delle collisioni che ci svegliano e della guarigione ottenuta da ogni urto che affrontiamo percorrendo la nostra strada, qualunque essa sia.

Ryûsuke Hamaguchi raggiunge una nuova grandezza con questo avvincente adattamento su un regista teatrale alle prese con Cechov e l’infedeltà di sua moglie. Il film è ispirato all’omonimo racconto di Haruki Murakami e quel titolo, come Norwegian Wood di Murakami, è progettato per stuzzicarci con la brillante malincoria di un testo dei Beatles. I precedenti film di Hamaguchi Asako I e II e Wheel of Fortune and Fantasy riguardavano l’enigma dell’identità, il gioco di ruolo teatrale coinvolto in tutte le interazioni sociali e il rapimento erotico dell’intimità. Drive My Car è tutto questo e molto altro; dove una volta il linguaggio cinematografico di Hamaguchi sembra al livello del jeu d’esprit, ora ascende a qualcosa con passione e persino una sorta di grandezza. È un film sul legame tra confessione, creatività e sessualità e sul mistero senza fine della vita e dei segreti degli altri.

 

Drive My Car al momento non è disponibile su nessuna delle piattaforme principali.

 

La Ruota del Tempo la recensione del sesto episodio
Harlem la recensione
The Beatles: Get Back la recensione

 

86
Drive My Car
Recensione di Laura Della Corte

Concludiamo la recensione di Drive My Car dicendo che è un viaggio che va intrapreso con la dovuta consapevolezza perché una volta iniziato non saprete dove riuscirà a portarvi. Di una cosa possiamo essere certi: non sarete più gli stessi dopo averlo visto.

ME GUSTA
  • La fotografia è così bella da essere una parte viva del film.
  • Gli attori hanno una simbiosi perfetta e potente.
  • La narrazione ha i tempi di una poesia, può cambiare a seconda della sensibilità dello spettatore.
FAIL
  • Questa tipologia di film non è per tutti ma tutti dovrebbero provare a vederlo.
  • Non adatto ai deboli di cuore.