SMSS J2157–3602: un buco nero molto affamato

59
3 anni fa

SMSS J2157–3602,

SMSS J2157–3602 è un grande buco nero capace di assorbire al giorno una quantità di materia pari alla massa del Sole.

Il buco nero noto come SMSS J2157–3602 è situato al centro del quasar più luminoso attualmente conosciuto ed è un vero gigante. Ha una massa pari a 34 miliardi di volte quella del nostro Sole ed è capace di divorarne uno al giorno, dista a 12 miliardi di anni luce da noi ed è 8000 volte più grande di quello al centro della Via Lattea.

Questo gigante divora tutto ciò che gli gravita attorno e risale a quando l’universo era ancora giovane.

Si tratta di uno dei più grandi e più voraci buchi neri dell’universo e non sappiamo ancora come si è formato

ha affermato Christopher Onken, coordinatore del team di astrofisici dell’Università nazionale australiana che ha eseguito lo studio.

L’affamato buco nero J2157 si sta nutrendo a grande velocità e questo significa che sta crescendo più velocemente di quanto un buco nero dovrebbe teoricamente fare, oppure che è partito da una massa più grande rispetto a quanto previsto dagli attuali modelli di formazione.

Trovare buchi neri così grandi in un periodo così vicino alla nascita dell’universo è di certo un mistero ma questo potrà aiutare a imparare molto sulla galassia in cui si sta accrescendo.

 

Il team è alla ricerca di altri oggetti come questi sperando che questa scoperta possa fornire nuove informazioni.

I risultati sono stati pubblicati su Royal Astronomical Society.

 

 

Buco nero supermassiccio in fuga: un traguardo epocale per gli scienziati
Buco nero supermassiccio in fuga: un traguardo epocale per gli scienziati
Lo scontro tra due buchi neri imprigionati fra loro
Lo scontro tra due buchi neri imprigionati fra loro
Finisce la missione di LightSail 2, la vela spaziale spinta dal Sole
Finisce la missione di LightSail 2, la vela spaziale spinta dal Sole
Buchi neri: il più vicino alla Terra è gaia BH1
Buchi neri: il più vicino alla Terra è gaia BH1
Solar Orbiter: un video che mostra la corona solare
Solar Orbiter: un video che mostra la corona solare
Buco nero digerisce stella 3 anni dopo averla divorata
Buco nero digerisce stella 3 anni dopo averla divorata
Brillamento solare: la Terra potrebbe esserne il bersaglio nei prossimi giorni
Brillamento solare: la Terra potrebbe esserne il bersaglio nei prossimi giorni