Più preparati per crisi future: le 6 cause generanti e le 10 raccomandazioni degli esperti

Sei cause e dieci raccomandazioni: ecco una panoramica e una riflessione sviluppata dall’International Risk Governance Council a seguito della pandemia di COVID-19 che potrebbe aiutarci ad affrontare meglio crisi future.

La recente pandemia di COVID-19 ha messo in ginocchio il mondo e tutti ci chiediamo cosa dobbiamo imparare da questa esperienza e come affrontare al meglio eventuali altre crisi future. Le analisi e le soluzioni sono proposte dal team di autori che le hanno sviluppate all’interno del framework dell’International Risk Governance Council a cui ha contribuito Ortwin Renn.

Le sei cause della crisi sono state:

  1. il tasso di infezione esponenziale;
  2. l’integrazione internazionale;
  3. l’insufficiente capacità dei sistemi sanitari in molti paesi;
  4. i conflitti di competenza e la mancanza di lungimiranza da parte di molte agenzie governative;
  5. la necessità di confrontarsi con gli impatti economici della chiusura parallela alla crisi sanitaria;
  6. le debolezze dei mercati dei capitali derivanti dalla crisi finanziaria del 2008.

Secondo lo studio, cinque degli aspetti della governance del rischio descritti nel quadro sono particolarmente rilevanti per gli sforzi volti a superare la crisi generata dal nuovo coronavirus.

Di conseguenza, gli autori sottolineano l’importanza di aumentare le capacità globali per la valutazione scientifica e tecnica dei rischi al fine di fornire sistemi di allarme più rapidi e affidabili.

Questa ricerca deve essere integrata da un’analisi del rischio percepito, ad esempio l’opinione pubblica e individuale, le preoccupazioni e i desideri. La consapevolezza e il riconoscimento di queste percezioni facilita un’efficace comunicazione della crisi e consente alle autorità di emanare efficaci linee guida sulla salute pubblica.

Ciò porta a un compito chiave per i decisori: la valutazione del rischio. Se e in che modo sono necessarie misure di riduzione del rischio? Quali compromessi vengono identificati durante lo sviluppo di misure e restrizioni e come possono essere risolti sulla base di criteri etici riconosciuti alla luce del notevole grado di incertezza?

L’attenzione è  in particolare sullo sviluppo di decisioni collettivamente vincolanti sulle misure per ridurre al minimo la sofferenza delle popolazioni colpite nel loro insieme, nonché sulle strategie per ridurre al minimo gli effetti collaterali indesiderati. La comunicazione coordinata di crisi e rischi sostenuta da solide competenze di comunicazione scientifica e professionale è cruciale per il successo degli sforzi per affrontare la crisi.

Ecco le dieci raccomandazioni che emergono dallo studio e che potrebbero aiutare ad affrontare meglio le crisi future:

  1. Affrontare i rischi alla fonte: nel caso delle pandemie ciò significa ridurre la possibilità che i virus vengano trasmessi dagli animali all’uomo.
  2. Rispondere alle avvertenze: ciò include la revisione delle valutazioni dei rischi nazionali e internazionali e lo sviluppo di migliori garanzie per i rischi con impatti particolarmente gravi.
  3. Riconoscere i compromessi: le misure per ridurre un determinato rischio avranno un impatto su altri rischi. Gli effetti collaterali indesiderati devono essere identificati nelle valutazioni del rischio.
  4. Considerare il ruolo della tecnologia: come si possono applicare l’apprendimento automatico e altre tecnologie per supportare la valutazione, la preparazione e le risposte alla pandemia?
  5. Investire nella resilienza: i guadagni nell’efficienza organizzativa hanno reso i sistemi critici come l’assistenza sanitaria più vulnerabili. La loro resilienza deve essere rafforzata, ad esempio riducendo le dipendenze da prodotti e servizi importanti.
  6. Concentrarsi sui nodi più importanti del sistema: l’imposizione precoce delle restrizioni ai viaggi aerei si è dimostrata efficace nella lotta contro una pandemia. Potrebbe essere istituito un fondo di emergenza globale per far fronte al costo di tali misure.
  7. Rafforzare i legami tra scienza ed elaborazione delle politiche: quei paesi in cui le informazioni scientifiche e la consulenza politica basata sulla scienza sono prontamente disponibili per i politici hanno avuto un successo maggiore nella lotta contro il coronavirus.
  8. Costruire capacità statali: la lotta ai rischi sistemici dovrebbe essere vista come un aspetto integrale del buon governo che viene svolto su base continuativa piuttosto che come una risposta di emergenza.
  9. Migliorare la comunicazione: le informazioni riguardo a COVID-19 sono state lente o carenti in numerosi paesi. Una soluzione sarebbe la creazione di unità nazionali e internazionali di informazione e comunicazione del rischio.
  10. Riflettere sulle perturbazioni sociali: la crisi generata dal coronavirus sta costringendo le persone e le organizzazioni a sperimentare nuovi modelli di lavoro e di vita. Ora è il momento di considerare quali di questi cambiamenti dovrebbero essere mantenuti a lungo termine.

 

 

 

Tupperware: l'azienda è in forte crisi
Tupperware: l'azienda è in forte crisi
La crisi delle banche e l'emergere del denaro difficile: i tassi in crescita
La crisi delle banche e l'emergere del denaro difficile: i tassi in crescita
Silicon Valley Bank in crisi: 42 miliardi ritirati in un solo giorno
Silicon Valley Bank in crisi: 42 miliardi ritirati in un solo giorno
Rapporto ISTAT 2020: l'ascensore sociale in discesa, acuite le disuguaglianze sociali a 360 gradi
Rapporto ISTAT 2020: l'ascensore sociale in discesa, acuite le disuguaglianze sociali a 360 gradi
COVID-19: quale impatto sugli investimenti a lungo termine in energia pulita?
COVID-19: quale impatto sugli investimenti a lungo termine in energia pulita?
COVID-19: uno studio esamina i compromessi tra economia e salute pubblica
COVID-19: uno studio esamina i compromessi tra economia e salute pubblica
Sistemi alimentari insostenibili: possiamo invertire le tendenze attuali?
Sistemi alimentari insostenibili: possiamo invertire le tendenze attuali?