Salmoni di Chinook: percepiscono il campo magnetico e forse ora sappiamo come

Il mistero su come i salmoni riescano a navigare attraverso migliaia di chilometri di oceano aperto per tornare al proprio fiume di origine è forse svelato: che usassero il campo magnetico si sapeva, ma ora forse si è capito come.

La migrazione è comune a molte specie di animali selvatici. Ma quella che viene realizzata dai salmoni è indubbiamente una delle più impressionanti. Questo pesce, nasce nasce nei fiumi, ma vive in mare e per riprodursi nuota indietro fino al suo luogo di origine coprendo una distanza impressionante, dell’ordine delle migliaia di chilometri.

I salmoni tornano a riprodursi nel fiume dove sono nati migrando anche per migliaia di chilometri.

Come i salmoni riescano a navigare attraverso migliaia di chilometri di oceano aperto e orientarsi per tornare al proprio fiume di origine prima di intraprendere il viaggio a monte controcorrente per deporre le uova intriga da sempre i biologi.

È ipotizzato che sfruttino la capacità di rilevare il campo magnetico del nostro pianeta e lo usino come una mappa durante la migrazione. Sebbene questo “sesto” senso sia ben radicato in molte specie animali, tra cui uccelli, pipistrelli, roditori e pesci, non sappiamo ancora come queste creature lo riescano a usare e come funzioni esattamente.

Un nuovo studio effettuato sul salmone Chinook (Oncorhynchus tshawytscha) ha ora rafforzato l’ipotesi che i pesci giovani di questa specie utilizzino microscopici recettori magnetici incorporati nei loro tessuti per navigare attraverso il campo magnetico terrestre.

Almeno, sembrano farlo quando sono nell’oceano. Una volta che hanno individuato il flusso di acqua dolce, i ricercatori dell’Oregon State University (OSU) pensano che “disattivino” questo sistema per passare a un diverso basato su sostanze chimiche.

Per quanto ne sappiamo, questi risultati sono i primi a dimostrare che un impulso magnetico influenza il comportamento di orientamento nei pesci

affermano gli autori.

Quando è il momento di migrare, i salmoni di Chinook tornano al fiume esatto in cui sono nati. Attualmente ci sono due teorie dominanti sul perché.

Potrebbe essere che questi pesci percepiscano il campo magnetico terrestre attraverso reazioni chimiche indotte dal magnetismo, o potrebbe essere che lo percepiscano attraverso la presenza di un magnetorecettore nell’animale stesso. Ma potrebbero anche essere vere entrambe le ipotesi.

I magnetorecettori sono difficili da individuare all’interno del corpo dell’animale.

Il problema è che i magnetorecettori primari sono notoriamente difficili da trovare. Sono davvero piccoli, possono essere radi e situati quasi ovunque all’interno del corpo di un animale, quindi raccogliere prove definitive su di essi è estremamente impegnativo.

L’idea che è venuta quindi ai ricecatori dell’OSU è stata quella di stimolare gli animali con un campo magnetico e vedere le loro risposte.

Sono stati paragonati animali stimolati con impulsi magnetici con altri “di controllo” non stimolati e sono stati utilizzati due ambienti diversi: uno che imitava un campo magnetico locale e un altro che imitava un campo magnetico che esiste vicino al confine meridionale della gamma oceanica naturale del salmone Chinook.

Nel primo caso ossia con un campo magnetico locale, gli autori hanno scoperto che i pesci stimolati e non si comportavano in modo quasi identico. Ma nello scenario più ampio e globale, i pesci stimolati magneticamente non mostravano un orientamento casuale come gli altri: le loro teste erano rivolte in una direzione simile l’una all’altra.

È interessante notare che

i salmoni possiedono sia una “bussola” magnetica, che consente loro di utilizzare il campo magnetico terrestre come spunto direzionale, sia una “mappa” magnetica che consente loro, in effetti, di valutare la loro posizione all’interno di un bacino oceanico

hanno spiegato gli autori dello studio.

In questo caso, gli autori pensano che questa bussola abbia qualcosa a che fare con i cristalli di magnetite, che sono stati trovati nello stesso gruppo di pesci in passato.

Le nostre scoperte sono coerenti con l’ipotesi che i magnetorecettori siano basati su cristalli di magnetite

afferma David Noakes, biologo della pesca e della fauna selvatica dell’OSU, sebbene ammetta che saranno ancora necessarie ulteriori ricerche per verificare questa ipotesi e rivelarne i veri meccanismi.

Se i risultati sono giusti, il salmone Chinook ora appartiene a un elenco crescente di taxa sensibili agli impulsi magnetici: in precedenza è stato dimostrato il comportamento di orientamento in una varietà di animali terrestri e acquatici, inclusi roditori, pipistrelli, uccelli, tartarughe marine e aragoste, sono influenzati dal campo magnetico, ma non sono mai stati individuati magnetorecettori per nessun animale.

In generale, questi salmoni sanno dove si trovano, dove dovrebbero essere, come arrivarci e come apportare correzioni se necessario

afferma Noakes che aggiunge

Mentre sono in acqua dolce, utilizzano segnali basati sulla natura chimica dell’acqua. Quando entrano in acqua salata, passano ai segnali geomagnetici e “memorizzano” quella latitudine e longitudine, sapendo che devono tornare a quelle coordinate.

 

 

 

Balene blu: scoperta una popolazione in Nuova Zelanda
Balene blu: scoperta una popolazione in Nuova Zelanda
Una ricerca italiana ricostruisce lo spostamento del Polo Nord geomagnetico in Artide
Una ricerca italiana ricostruisce lo spostamento del Polo Nord geomagnetico in Artide
Individuata la vera causa dell'estinzione dell'uomo di Neanderthal
Individuata la vera causa dell'estinzione dell'uomo di Neanderthal
7 straordinari animali ed i loro supersensi
Il GPS delle tartarughe
Il GPS delle tartarughe