WhatsApp introduce nuovi limiti all’inoltro dei messaggi

WhatsApp sta introducendo nuove restrizioni sulla frequenza con cui un messaggio può essere condiviso per cercare di ridurre la diffusione di disinformazione.
Il noto servizio di messaggistica istantanea – di proprietà di Facebook – ha dichiarato oggi che qualsiasi messaggio che sia stato inoltrato cinque o più volte dovrà ora affrontare un nuovo limite che impedirà a un utente di inoltrarlo a più di una chat o contatto alla volta.
La decisione presa è un ulteriore passo nel percorso iniziato lo scorso anno, quando WhatsApp ha introdotto il limite di inoltro contemporaneo a cinque contatti; mossa che ha permesso di ridurre del 25% il volume di messaggi inoltrati a livello globale.
La compagnia ha pubblicato sul proprio blog una comunicazione in cui spiega la scelta:
Ovviamente, non tutti i messaggi inoltrati contengono notizie false o contribuiscono alla disinformazione. Molti utenti inoltrano informazioni utili, video divertenti, meme o riflessioni che ritengono significative. Di recente, WhatsApp è stata utilizzata anche per organizzare manifestazioni a sostegno degli operatori sanitari impegnati in prima linea. Tuttavia abbiamo riscontrato un notevole incremento della quantità di messaggi inoltrati. Molti utenti ci hanno riferito di essere infastiditi da questi messaggi e di temere che possano contribuire alla diffusione di notizie false. Riteniamo pertanto che sia importante rallentare la propagazione di questi messaggi per mantenere WhatsApp un luogo dedicato alle conversazioni private.
Sottoposta a un’enorme ondata di utilizzo legata alla pandemia, WhatsApp è stata messa sotto i riflettori per il modo in cui può essere facilmente utilizzata per diffondere disinformazione: è stata infatti oggetto di servizi e articoli da parte della CNN e altre organizzazioni giornalistiche che hanno evidenziato come l’app sia stata utilizzata per condividere una varietà di false informazioni su presunte cure per COVID-19 e fake news legate alla malattia.
- WhatsApp puts new limits on the forwarding of viral messages (theverge.com)