L’artista LEGO® Know Your Pieces, con la sua ultima opera Squid fishing, oltre a mostrarci un’incredibile tecnica costruttiva per quanto riguarda l’imbarcazione ci mostra un’interessante tecnica per riprodurre il mare.
Il diorama in sè è spettacolare, sia per il risultato finale sia per l’accostamento di colori molto accesi che danno risalto ai singoli dettagli dell’opera, ma quello che più ci ha colpito della sua MOC è il dettaglio dell’acqua creata con un numero elevatissimo di barre sulla cui cima è posto uno stud che in alcuni casi è stato coperto da un tile round 1×1 di colori differenti per dare l’idea della spuma del mare.

Inoltre questo letto di barre ha diverse altezze per simulare le onde.

Il tutto crea un effetto marino incredibile che si va ad aggiungere ad altre tecniche costruttive viste in passato:
- Un esempio di mare LEGO da tenere in considerazione
- Il Classic Yacht Olmaha LEGO di Markus Ronge
- Il motoscafo vintage LEGO sfreccia sul pelo dell’acqua
Nella galleria potete vedere inoltre i vari Work In Progress con una versione alternativa di mare, non utilizzata poi nella versione finale.
- Squid fishing (flickr.com)