Enrico Flamini: Colonizzare Marte? Si può fare

a mars city 999x749

Marte e le scoperte sensazionali degli ultimi anni hanno fatto avvicinare l’uomo sempre di più al Pianeta Rosso. Intervistiamo Enrico Flamini, ricercatore dell’ESA che era nella squadra che ha scoperto l’acqua su Marte.

Non c’è ombra di dubbio che la ricerca spaziale in questi anni sta tornando alla grande ribalta con un sogno prima quasi utopistico ora assolutamente alla portata dell’uomo: l’approdo su Marte.

Da sempre il pianeta rosso ha rappresentato terreno fertile per scrittori e sceneggiatori per le proprie storie di fantascienza, si è raccontato di tutto e si è ipotizzato anche delle reali situazioni di vita (vedi The Martian) ma si è sempre pensato che il sogno rimanesse tale. Ora tra gli investitori privati (come Elon Musk) e le grandi scoperte delle Agenzie Spaziali l’ipotesi di un viaggio con astronauti su Marte è sempre più concreto.

Le ultime sensazionali scoperte sono quelle riguardanti il ritrovamento dell’acqua allo stato liquido sotto la superficie di Marte, rivelazione che sta accelerando di gran lunga le operazioni che porteranno l’uomo su Marte entro i prossimi 8/10 anni. Enrico Flamini (intervenuto alla XI edizione di Festa di Scienza e Filosofia di Foligno) Planetologo e coordinatore scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana faceva parte del team che ha effettuato la storica scoperta.

 

P4120140

 

Enrico Flamini, fisico e ricercatore dell’Agenzia Spaziale Italiana. Professore a contratto del corso di “Solar System Exploration” presso il Dipartimento di Geologia ed Ingegneria dell’Università di Chieti-Pescara e rappresentante italiano in molti board internazionali di scienza ed esplorazione tra cui lo Science Programma Committee e Earth Observation Program Board dell’ESA. Nel 2001 ha ricevuto la Medaglia d’oro della NASA per “Exceptional Public Service”.

Nel 2016 è stato insignito dell’onorificenza di Officier de l’Ordre du Merit della Repubblica Francese. La IAU ha dato il suo nome all’asteroide 18099-Flamini.

 

 

Acqua allo stato liquido con dei sali minerali sotto la superficie di Marte. Qual è il lavoro che avete fatto e l’importanza di questa scoperta per il futuro.
L’acqua su Marte c’è sempre stata, sapevamo che uno o due miliardi di anni fa Marte fosse un pianeta con laghi o oceani.

L’acqua su Marte c’è sempre stata, sapevamo che uno o due miliardi di anni fa Marte fosse un pianeta con laghi o oceani, la nostra domanda è dove sono finiti adesso? Moltissima è rimasta intrappolata nelle calotte polari, un’altra parte è stata portata via dal vento solare.

Cominciando a pensare che molta acqua potesse trovarsi nelle faglie sottoterra sposammo immediatamente l’idea del professor Picardi, che era quella di fare un nuovo tipo di radar che andasse a lavorare su frequenze molto basse, quindi capaci di penetrare molto in profondità per ricercare questa acqua perduta.

Dal 2005 iniziammo a raccogliere dati su dati con questa nuova tecnologia e quando finalmente il satellite Mars Express è passato sopra a questa zona abbiamo cominciato ad avere un bel segnale forte di riflesso e da lì ci è scattata la lampadina che qualcosa poteva effettivamente esserci.

Abbiamo iniziato ad accumulare ancora più dati man mano che il tempo passava e che altre orbite passavano su quest’area cambiando il software di bordo per poter analizzare dei dati grezzi e non dei dati compressi, perché altrimenti ci avrebbe nascosto un po’ tutto.

Alla fine quattro anni fa abbiano iniziato a vedere che le cose si stavano inquadrando in maniera corretta con la scoperta sensazionale di questo lago di acqua liquida a un chilometro e mezzo di profondità con un quantità di sali disciolti, forse simili a quelli che si trovano in altre parti su Marte.

 

Se l’acqua è stata trovata, probabilmente la vita potrebbe essere la prossima scoperta?
Tecnicamente ci sono tutte le condizioni per trovare vita.

Sia chiaro parliamo sempre di vita molecolare, magari dei batteri tralasciando il classico marziano che tanto andava di moda nella letteratura fantascientifica. Abbiamo acqua liquida, ci sono sali, il contatto tra acqua e materiale roccioso sotto la superficie con la possibilità anche di acquisire altri minerali dalla natura circostante.

Il fatto che ci sia un chilometro e mezzo che divida l’acqua dalle situazioni avverse del suolo marziano, come essere schermati dalle radiazioni ionizzanti, sicuramente potrebbe donare delle condizioni favorevoli che possano aver mantenuto o sviluppato forme di vita.

 

Quali sono i prossimi passi della vostra ricerca?

Ovviamente le ricerche con Marsis continuano ininterrottamente per cercare di scoprire se quello che è stato scoperto si trova in altre parte del pianeta. Nel frattempo aspetteremo il ritorno di InSight che ci potrà chiarire alcuni aspetti di Marte soprattutto legati al suo interno, se si tratta comunque di un pianeta attivo (quindi ancora caldo) oppure nella fase calante della sua “vita”.

 

ExoMars 2020

 

La missione che aspettiamo con più fremito, dove l’Italia è pienamente coinvolta, è senza dubbio quella di ExoMars del 2020.

La trivella a bordo della sonda, realizzata e progettata interamente da noi, perforerà fino a due metri. In caso si trovasse qualcosa lì nel ghiaccio ci sarà uno strumento in grado di capire se si trovano forme di vita.

 

 

Quali sono le possibilità di sfruttare (in futuro) le risorse su altri pianeti?

Pensare di trasportare risorse provenienti da altri pianeti sulla Terra non è molto elevata come possibilità. Sfruttare le risorse di un pianeta come Marte per colonie permanenti umane, per eventualmente portare indietro materiali di alto valore, mi riferisco per esempio a minerali che possono essere sfruttati sulla Terra, questo può essere fattibile e realisticamente concreto se pensiamo addirittura più che a Marte agli asteroidi che sono una grande risorsa di minerali preziosi.

 

Il mining sugli asteroidi, o una futura colonizzazione su Marte, è legato quasi esclusivamente all’acquisizione di materiali?

Marte può avere un senso proprio perché è un pianeta abbastanza grande per poter fornire spazi a molte persone, è un pianeta con delle potenzialità tali per cui una colonia umana può essere del tutto indipendente.

Il Terraforming, che andava molto di moda negli anni ottanta, non è dal mio punto di vista molto credibile perché la protezione dal campo magnetico (che su Marte non c’è) e dai venti solari ne rende impossibile la costruzione.

Quindi sarà sempre un modo di vivere non facilissimo

Ma sarà comunque possibile creare delle città, utilizzando grotte sotterranee anche molto grandi o cupole dove si possono ricreare, in zona limitata ma non piccola comunque, delle condizioni di abitabilità dove si potrà vivere tranquillamente senza troppe protezioni individuali.

Sicuramente queste caratteristiche consentiranno di avere colonie di numerose persone, se le risorse, come ci si può aspettare da un pianeta di questo tipo, saranno tali per cui il tutto sia economicamente sostenibile.

Sognando verso il futuro, nella speranza che si riescano a sviluppare metodi di propulsione e di viaggi spaziali più veloci di quelli attuali, si potrà pensare di andare molto più lontano e una volta che l’uomo riuscirà anche lui a viaggiare in ogni luogo, come è successo per i robot che negli ultimi cinquant’anni sono stati inviati ovunque, si potrà pensare di espandere la colonizzazione umana al di là del nostro attuale sistema solare.

 

5861 InSight movie 10 4 18

 

In questi anni l’esplorazione spaziale non ha mai smesso di evolversi addirittura coinvolgendo realtà private (SpaceX ad esempio) che si stanno dimostrando all’altezza della missione. Pensa che unire tutte le forze (NASA, ESA, ASI) per un fine comune sia possibile?

È necessario. In campo spaziale la collaborazione per missioni grandi e complesse è cominciata già quarant’anni fa e non è mai stata un ostacolo almeno per le grandi missioni scientifiche come la missione Cassini nella quale NASA, ASI ed ESA si sono unite mettendo il meglio delle tecnologie a disposizione per realizzare la missione di più grande successo che sia mai stata in campo mondiale.

Stessa cosa per la Stazione Spaziale Internazionale che ha unito il blocco russo, con gli americani, i canadesi, i giapponesi e gli europei. La collaborazione è possibile e nella missione per la colonizzazione di Marte credo che sia fondamentale, ognuna delle grandi nazioni ha abbastanza tecnologie per poterne realizzare una parte ma non ha sufficienti capacità economiche per poterle mettere in campo da sole.

Il ruolo dei privati sarà anch’esso fondamentale.

Elon Musk ha una quantità di soldi paragonabile ad una piccola nazione, è un sognatore, sta investendo moltissimo su questo aspetto ed è un fattore importante perché si può assumere dei rischi che le agenzie spaziali finanziate dai governi non si possono permettere.

Un privato sicuramente può rischiare molto di più. Il rischio porta a semplificazioni progettuali (e anche di tempistiche) che alla lunga possono essere vincenti. Lo spazio fatto da agenzie pubbliche è di per sé uno spazio intrinsecamente più sicuro ma con tempi e complessità decisamente maggiori.

 

gettyimages 494548555

(Photo by Kevork Djansezian/Getty Images)

 

“Marte è lì, in attesa di essere raggiunto” (Buzz Aldrin)

Mi trovo molto d’accordo con Buzz Aldrin. Ovviamente lui si riferiva all’uomo perché per quanto riguarda le macchine, ci abbiamo già inviato di tutto. Nonostante Aldrin fosse della generazione di Wernher von Braun (che aveva un’idea non tanto distante da quella di Elon Musk per quanto riguarda Marte), era troppo prematuro per i tempi.

È chiaro che nei prossimi 10-15 anni l’uomo arriverà su Marte senza grandi problemi tecnici.

Oggi siamo molti più vicini a Marte ed abbiamo anche aspettato troppo per andarci. Forse si sarebbero potuti utilizzare meglio i fondi cercando di focalizzare di più gli sforzi ma nonostante questo, salvo grandi crisi mondiali per cui andremo a sprecare soldi per una guerra invece che per fare del bene all’umanità, è chiaro che nei prossimi 10-15 anni l’uomo arriverà su Marte senza grandi problemi tecnici.

 

Qual è il suo ricordo a cinquant’anni dall’allunaggio di quel luglio del 1969?

Era una notte strana, bellissima, passata ininterrottamente incollati alla televisione, una scatola con tubo catodico che trasmetteva delle immagini in bianco e nero. È stata la scintilla che mi ha fatto appassionare a questo mondo, probabilmente in quella notte ho capito che volevo lavorare in questo ambito.

In quel 1969 c’è stata la consapevolezza che la tecnologia poteva far realizzare delle imprese incredibili e che il corpo doveva in qualche maniera seguirla in tutto per tutto.

 

Una sua riflessione sull’attuale momento di “anti scientificità” che attraversa la nostra era, dai No vax fino ai terrapiattisti. Nell’era dell’informatizzazione sembra quasi che siamo tornati indietro. 

È vero, ma è altrettanto vero che è proprio la comunicazione di massa, facile e accessibile a tutti, che da voce a minoranze infinitesimali. Lo scetticismo per quanto riguarda la scienza non è proprio una novità, che ci siano delle minoranze che non vogliono capire è quasi normale, ma la grande differenza con il passato è che in passato persone di questo tipo non avevano modo di comunicare tra loro.

Gli intelligenti (chi ha creato internet e le tecnologie) hanno messo in mano agli idioti il modo di fare più rumore di quanto effettivamente il loro numero non faccia

perché si tratta veramente di un rumore elevato per una piccola massa. Il termine corretto per questa situazione è ossimoro perché la tecnologia si è sviluppata troppo velocemente rispetto alla maturazione dell’uomo e quindi ha dato modo ai non tecnologici di farsi pubblicità più di quanto possano meritare.

 

Parliamo in conclusione di clima, realisticamente siamo proprio ad un punto di non ritorno?

Siamo in una situazione che difficilmente potremmo risolvere in poco tempo e se non faremo dei cambi di rotta probabilmente andremo sempre peggio. Questo è il tempo per fare questo cambio repentino, non è detto che vedremo gli effetti domani ma li vedremo con tutta probabilità dopodomani.

 

buone notizie buco ozono riduzione 48524 1 1

La riduzione del buco dell’ozono

Il sistema Terra è un sistema molto grande con una grossa inerzia

però abbiamo visto che eliminando i CFC (Clorofluorocarburi) il buco dell’ozono si è ridotto in maniera rapida e in pochi anni. Ci sono quindi delle situazioni che provocano causa-effetto che possono essere modificate e che possono avere il loro ritorno.

Il problema reale è sette miliardi di persone oggi, quattordici domani, ventuno dopodomani. La superficie della Terra è molta, ma non infinita. Il nostro modo di sviluppo è un modo che produce molto materiale di scarto, produciamo troppi rifiuti rispetto a quanto utilizziamo: questo è il grande male della nostra modernità.

Comunque, è un passo che va necessariamente fatto ma probabilmente vedremo gli effetti non in tempi brevissimi e forse si dovrà fare un’ analisi dell’effetto a livello globale del sistema Terra. È un problema di tutti e non solo delle grandi potenze Cina, Stati Uniti e Europa.

 

 

Ti piace la Scienza? Segui il nostro hub Scienza!
Missioni Artemis dirette alla Luna: la NASA decide di posticiparle
Missioni Artemis dirette alla Luna: la NASA decide di posticiparle
Universo a raggi X: il telescopio giapponese XRISM rivela i primi dati
Universo a raggi X: il telescopio giapponese XRISM rivela i primi dati
Marte: il rover Curiosity della NASA cattura il time-lapse di una giornata
Marte: il rover Curiosity della NASA cattura il time-lapse di una giornata
Missione NASA OSIRIS-REx: cosa ha causato l'apertura sbagliata dei paracadute
Missione NASA OSIRIS-REx: cosa ha causato l'apertura sbagliata dei paracadute
Apophis: la navicella spaziale Osiris-Rex della NASA studierà l'asteroide che sfiorerà la Terra nel 2029
Apophis: la navicella spaziale Osiris-Rex della NASA studierà l'asteroide che sfiorerà la Terra nel 2029
La NASA ha lanciato un razzo per studiare la Nebulosa Velo
La NASA ha lanciato un razzo per studiare la Nebulosa Velo
Labirinto della notte: la superficie di Marte ripresa dalla sonda ESA
Labirinto della notte: la superficie di Marte ripresa dalla sonda ESA