Nuova edizione a fascicoli periodici, per chi come noi ama spendere soldi e poi forse un giorno poter godere di ciò che ha comprato… Ma non è forse l’acquisto stesso il piacere più puro?
Eagle Moss ci presenta questa fantastica Delorean di Ritorno al Futuro in scala 1/6 (lunghezza 52,7 cm) da montare seguendo l’uscita a fascicoli, in due anni.
Quattro fascicoli al mese, per una spesa totale che sta tra i 1.500 ai 1.600 euro a seconda dell’abbonamento che sceglierete. Potete anche prenderla recandovi ogni settimana in edicola ma perdereste alcune chicche in esclusiva (ed in regalo) solo con l’abbonamento.
Entriamo nel dettaglio delle 131 uscite:
Abbonamento Classic
- 1° uscita a 1,99€ / 2° uscita a 5,99€ / le restanti a 10,99€
- 4 numeri al mese e 3 regali
- Con il 1° invio: il primo raccoglitore, per contenere i primi 16 fascicoli (valore 7,99€)
- Con il 2° invio: targa in metallo in scala 1/1 OUT A TIME (valore 15€)
- Con il 10° invio: base espositiva (valore: 50€)
- I raccoglitori sono ogni 16 numeri, a 7,99€ ognuno.
Abbonamento Premium
- 1° uscita a 1,99€ / 2° uscita a 6,99€ / le restanti a 11,99€
- 4 numeri al mese e 4 regali
- Con il 1°, 2° e 10° invio: come nel Classic
- + Con il 131° invio: teca antipolvere
Incredibilmente dettagliato, è stato realizzato sotto la supervisione di Joe Walser, esperto mondiale della macchina del tempo DeLorean. L’opera include tutti i più piccoli dettagli, compresi i cavi, le luci del tettuccio, il flusso canalizzatore, i circuiti temporali e molti altri.
Istruzioni
Nelle pagine di apertura di ogni fascicolo troveremo una dettagliata scheda di montaggio, che ci mostrerà come costruire il modello. Tutti i componenti sono nominati e numerati in maniera univoca e le istruzioni sono accompagnate da chiare illustrazioni passo a passo.
La Realizzazione
Nel fascicolo troveremo anche interviste inedite ai creativi che hanno contribuito a realizzare il film e le rare riproduzioni delle scenografie dei concept artist Ron Cobb e Andy Probert, nonché i racconti dello sceneggiatore e produttore Bob Gale sulla costruzione della storia.
Il Backstage

L’Esterno
Il modello è una perfetta riproduzione della macchina del tempo DeLorean di Doc Brown, la vera protagonista della trilogia di Ritorno al futuro. Nel modello Die-Cast in scala 1:8 sono state fedelmente inserite tutte le modifiche introdotte da Doc alla versione originale dell’automobile, dal reattore nucleare ai cavi elettrici sul tetto, oltre a un’ampia varietà di luci. Con la possibilità di costruire tutte le varianti che appaiono nei sequel.
- I finestrini laterali possono essere abbassati o sollevati girando la leva presente all’interno della portiera.
- Le luci di stop posteriori si accendono premendo il pedale del freno presente nell’abitacolo.
- La DeLorean è dotata di luci automatiche sui lati delle portiere e di una lampadina interna al cofano, che illumina il bagagliaio.
- Le ruote possono essere messe in orizzontale per creare la versione dell’auto che vola in Ritorno al futuro II

L’Interno
L’abitacolo ospita una riproduzione del flusso canalizzatore dotata di illuminazione, sedili reclinabili e numerose luci. Il modello include tutti i più piccoli dettagli, compresi i cavi, le luci del tettuccio, il flusso canalizzatore, i circuiti temporali e molti altri.
- L’abitacolo ospita una riproduzione del flusso canalizzatore dotata di illuminazione, sedili reclinabili e numerose luci.
- I circuiti temporali si illuminano e sono già impostati con le date più significative del primo film
- Tutte le spie e gli indicatori si illuminano, compreso uno speciale tachimetro che indica quando il veicolo raggiunge i 140 km/h.
- La maggior parte delle luci è controllata da pulsanti presenti nel pannello di controllo centrale, proprio come nel film.

Reattore nucleare e motore DeLorean
Una delle modifiche più importanti effettuate per trasformare la DeLorean nella macchina del tempo è il reattore nucleare, posizionato sul retro del veicolo. E sotto il reattore è alloggiata la perfetta riproduzione del motore originale Peugeot-Renault-Volvo (PRV) V6.
- Sono state fedelmente inserite tutte le modifiche introdotte da Doc alla versione originale dell’automobile, dal reattore nucleare ai cavi elettrici sul tetto, oltre a un’ampia varietà di luci.
- Puoi scegliere di cambiare il reattore nucleare con la sua versione futuristica, Mr. Fusion
- Sul retro del veicolo, sotto il reattore nucleare di Doc Brown, è alloggiata la perfetta riproduzione del motore originale DeLorean V6.
Sono state riprodotte con cura tutte le parti della macchina del tempo, compresi gli attacchi dei cavi, realizzati a mano da Doc.

La domanda quindi è: conviene? Ha senso? Compro e spendo? Sì o no?
Come per il Millennium Falcon (uscite appena concluse) e R2-D2 (uscite appena iniziate) della DeAgostini, questi modellini sono estremamente dettagliati, accessoriati, completi di fascicoli con mille approfondimenti e regalano la gioia di poterli montare da sé e la soddisfazione di vederli poi finiti ed esposti (se trovate posto in casa oltre a tutto il resto!).
Altre versioni della stessa auto (per esempio la fantastica 1:6 della Hot Toys) si trovano ma in genere costano di più e hanno meno dettagli (se non estetici, perlomeno pratici e funzionali ed utilizzabili). Qui la somma finale può comunque essere molto alta in effetti, ma dettagli come: ricercatezza nei dettagli, qualità di fattura e dettaglio, mille funzioni e, cosa non meno importante, l’esclusività e peculiarità del prodotto, la rendono un instabuy per ogni appassionato e vero nerd che si rispetti! Inoltre il pagamento cadenzato nel tempo permette comunque di alleggerire la spesa che sarebbe (per altri modelli come si anticipava prima) alta ma soprattutto unica e tutta sul groppone… D’altro canto, l’attesa per il prodotto finale sarà, appunto come per il Millennium e R2-D2, di due anni, prima di poter avere tutti i pezzi da poter poi assemblare.
Siete pigri e volete un modellino più easy e già pronto? Beh, potreste valutare appunto mille altri modelli (più o meno grandi, più o meno grossi, più o meno fluttuanti), ma perdereste una bellissima esperienza e soddisfazione di montaggio…
Altre foto e dettagli del gioiellino: