La Medaglia Fields, l’equivalente del Nobel nel campo della Matematica, è stata assegnata ad Alessio Figalli, un matematico italiano di 34 anni.
A differenza del Nobel, questo premio viene assegnato ogni 4 anni a 4 persone entro i 40 anni.
Gli studi che gli sono valsi la nomina e la conseguente vittoria sono relativi al trasporto ottimale, alla frontiera libera, alle equazioni derivate parziali e alla probabilità.
E al contrario di quanto comunemente si pensa, i suoi studi hanno applicazioni pratiche importanti in campo ingegneristico e fisico, consentendo migliore comprensione di alcuni fenomeni naturali come la formazione delle nuvole e la meterologia.
La natura è ottimale.
La medaglia Fields porta al vincitore un premio quasi simbolico di 15mila dollari canadesi (non certo confrontabili con il milione di dollari per il Nobel).

Alessio Figalli, l’italiano a cui è stato conferito il prestigioso premio.
La medaglia conferita ha su una faccia il volto di Archimede e la frase latina Transire suum pectus mundoque potiri, la cui traduzione è “Elevarsi al di sopra di se stessi e conquistare il mondo”.
L’altra faccia presenta una dedica al vincitore da parte dei matematici di tutto il mondo (Congregati ex toto orbe mathematici ob scripta insignia tribuere).