L’Hacklog nasce per aiutare tutte quelle persone che vorrebbero imparare le basi della sicurezza informatica gratuitamente sul web.

La Sicurezza Informatica è un argomento affascinante, che spesso si dimostra essere sconosciuto ai più, soprattutto per la mancanza di testi di riferimento, in lingua italiana.

Molti documenti invece tralasciano le basi e vengono scritti per un pubblico informato. Senza lasciare spazio a chi vorrebbe approcciarsi all’argomento in maniera dilettantistica.

Hacklog nasce proprio per colmare questo “vuoto”.

L’Hacklog nasce proprio per colmare questo “vuoto” originariamente come serie disponibile su YouTube in maniera totalmente gratuita. Riscuote un notevole successo totalizzando oltre 500.000 visualizzazioni.

Nel 2015, nonostante gli innumerevoli feedback positivi, il progetto subisce uno stop a causa della mancanza di strumenti per creare video di alta qualità.

Quest’anno Stefano Novelli, amministratore di Inforge.net,  ha deciso di riportare in vita l’Hacklog cercando anche di assicurargli un futuro. Per questo ha deciso di creare una campagna di crowdfunding su IndieGogo.

 

https://www.youtube.com/watch?v=E5mDlf_L3lI

 

In sole 24 ore l’obbiettivo di 600 euro è stato raggiunto.

In sole 24 ore l’obbiettivo di 600 euro è stato raggiunto, grazie al supporto di molti appassionati, che credono nel progetto, ma la campagna durerà per altri due mesi.

Questa nuova versione dell’Hacklog porterà diverse novità come il rilascio di un vero e proprio manuale di approfondimento, accompagnato dalle video lezioni.

I donatori potranno anche ricevere a casa il manuale cartaceo del corso. Il tutto sarà comunque sempre disponibile online gratuitamente nel rispetto dell’etica hacker.

Il primo volume del nuovo Hacklog si concentrerà sull’anonimato online, la sicurezza dei dati personali, l’utilizzo di TOR e delle cryptomonete.

E’ possibile contribuire al progetto anche segnalando gli errori presenti nella bozza del documento. Ma anche tramite commenti e idee che potrebbero servire per migliorare il corso.

L’argomento potrebbe interessarvi?