Le Syvrac, la bicicletta smart con 4 GB di RAM

7 anni fa

smartbici

La compagnia cinese LeEco ha presentato il suo nuovo gioiello della tecnologia: una bicicletta smart con OS Android

Dopo aver stupito tutti con la presentazione di LeSee, la sua auto elettrica a guida autonoma, l’azienda cinese continua ad attirare su di sé l’attenzione. Questa volta lo fa con prodotto davvero stravagante: una bicicletta smart.

Chiamata “Le Syvrac”, è una via di mezzo tra uno smartphone e una mountain bike, o forse si potrebbe chiamare “smartphone con le ruote”. Nonostante il suo aspetto sia chiaramente quello di una bicicletta, Le Syvrac monta un sistema operativo Android e un display da 5,5 pollici integrato nel manubrio. A completare la smart-bici vi sono anche un processore Quad-core e 4 GB di RAM.

 

 

Per quanto riguarda le caratteristiche utili a una bicicletta vi sono due puntatori laser, un sensore della frequenza cardiaca, un altoparlante integrato e la fotocamera. LeEco segna l’inizio di un’era per quelli che sono i gadget tecnologici pensati per gli sportivi; non a caso anche Acer aveva di recente presentato un piccolo ciclocomputer, dotandolo di funzioni sempre più smart.

La smart-bici di LeEco al momento è venduta solo nel mercato orientale con prezzi che vanno dagli 800 fino ai 6000 dollari a seconda del modello. Nessuna parola, al momento attuale, sull’importanzione di Le Syvrac anche in Europa.

 

Le Syvrac è uno smartphone con le ruote

 

OPPO, Xiaomi e Redmi: "spiano gli utenti cinesi", l'inquietante risultato di una ricerca internazionale
OPPO, Xiaomi e Redmi: "spiano gli utenti cinesi", l'inquietante risultato di una ricerca internazionale
Android 14 bloccherà completamente l'installazione di app obsolete, anche con il sideloading
Android 14 bloccherà completamente l'installazione di app obsolete, anche con il sideloading
Android 13 è già stato installato sul 5,2% di tutti i dispositivi in circolazione
Android 13 è già stato installato sul 5,2% di tutti i dispositivi in circolazione
Nel 2027 un iPhone su due sarà 'Made in India': fine della leadership cinese?
Nel 2027 un iPhone su due sarà 'Made in India': fine della leadership cinese?
Mark Zuckerberg punta il dito contro Pechino, ma Meta non riesce a ridurre la sua dipendenza dalla Cina
Mark Zuckerberg punta il dito contro Pechino, ma Meta non riesce a ridurre la sua dipendenza dalla Cina
Twitter: le testimonianze delle proteste in Cina vengono oscurate da bot e spam
Twitter: le testimonianze delle proteste in Cina vengono oscurate da bot e spam
Google permette agli sviluppatori di tornare ad Android 12 sui Pixel 6
Google permette agli sviluppatori di tornare ad Android 12 sui Pixel 6