Google Maps si mette in proprio anche in Italia

Sul blog ufficiale di Google è uscito un post in cui viene annunciato che sono disponibili “mappe più dettagliate e precise” per varie porzioni d’Europa, Asia e Africa.
Viene citato come esempio il miglioramento della posizione dei canali di Venezia.
Oltre a questo viene introdotta la modalità a volo d’uccello (quella che Bing offre da un paio d’anni) e aggiornate le foto satellitari sull’Antartide.
Sulle nuove foto aeree sono rimasto abbastanza colpito, a mio parere mancava un servizio intermedio fra le (sgranate) foto satellitari e lo Street View sempre più espanso -anche qualche parco nazionale degli USA è stato ripreso, già che gli americani non sono abbastanza sedentari-.
Questo annuncio maschera il progressivo abbandono di Teleatlas per soluzioni diverse (probabilmente prendendo accordi direttamente con enti locali o con cinesi e indiani per il mapping a distanza). Le prime impressioni vedono un netto peggioramento della situazione, in particolar modo fuori dai punti d’interesse o dai percorsi delle Google Car, provare per credere.
Nel frattempo Openstreetmap ha quasi terminato la migrazione alla nuova licenza ODbL, eliminando i dati non compatibili (e provocando una ecatombe commentata in tempo reale da un utente particolarmente spiritoso tramite questo account su Twitter).
Chi renderà per primo i dati nuovamente vedibili? (Non dico riutilizzabili, perchè sapete già la mia opinione :troll: ).
Divertitevi a giocare a trova la cappellata (e se la trovate su OSM sapete che fare :troll: x2)
via GoogleBlog