They are here! Alieni minacciano l’Italia

Ok, il titolo è fuorviante
Ok, Repubblica ultimamente è credibile come 2012 il film.

Ma effettivamente l’articolo è interessante: dopo l’allarme (rivelatosi fondatissimo) sull’invasione di Meduse nel mediterraneo (ovviamente i primi a darne annuncio furono gli spagnoli, in Italia tutti sapevano ma facevano finta di niente per paura che il turismo ne risentisse) ecco arrivare nuove specie “Aliene” rispetto al nostro habitat capaci di sconvolgere l’ecosistema in cui si ritrovano ad essere giocoforza ospitati. Parliamo di una pericolosissima Nutria (un castorino infame, molto più infame di Don Chuck Castoro) che rosicchia tutto, una cozza che si attacca su altre cozze (sigh) e soprattutto di una tartaruga IDENTICA a Bulbasaur (forse ancora di più alla sua seconda evoluzione, ma non mi ricordo il nome) avvistata in Sardegna.
L’arrivo di questi “ospiti” è naturale conseguenza dei cambiamenti climatici o effettivamente rappresentano un potenziale rischio? O, ancora, è la solita caqzata di un giornale poco attento che cercava una notizia che si adattasse ad un titolo sugli Alieni?

http://www.repubblica.it/scienze/2011/03/18/news/specie_aliene-13697420/?ref=HRESS-8

Lontra: un mammifero raro che torna nel Nord Italia
Lontra: un mammifero raro che torna nel Nord Italia
Emergenze climatiche in Italia: 1674 eventi estremi in poco più di un decennio
Emergenze climatiche in Italia: 1674 eventi estremi in poco più di un decennio
Ere glaciali: nuovo studio sul clima del passato
Ere glaciali: nuovo studio sul clima del passato
Benessere delle bovine da latte: l'EFSA pubblica nuovi pareri scientifici
Benessere delle bovine da latte: l'EFSA pubblica nuovi pareri scientifici
Piante autoctone: componenti irrinunciabili per l'ecosistema
Piante autoctone: componenti irrinunciabili per l'ecosistema
Clima: il rapporto del C3S
Clima: il rapporto del C3S
Animali: come insegnare ai bambini ad amarli
Animali: come insegnare ai bambini ad amarli